Dopotutto, lo yoga non è altro che la ricerca di una durevole felicità interiore.

Lo yoga è la scienza e l’arte della liberazione tramite la comprensione di se stessi.

Yoga vuol dire indagare con intensità e metodo nella propria mente.

Sri Nisargadatta Maharaj – Io sono quello

Lo yoga prende in considerazione l’individuo in tutti i suoi aspetti, con l’obiettivo di aiutarlo a raggiungere uno stato di maggiore equilibrio, consapevolezza e armonia. L’essere umano viene visto nel suo insieme di aspetti fisici, mentali e spirituali: tutto è collegato in un intimo legame e ciò che sperimentiamo in una di queste aree influisce sulla totalità della persona. Le preoccupazioni, le ansie, lo stress, le paure che viviamo ogni giorno lasciano le loro tracce sul corpo e, viceversa, una muscolatura tesa e posizioni assunte inconsapevolmente hanno conseguenze sul nostro stato mentale ed emotivo.

Obiettivo dello yoga (dalla radice sanscrita yuj, che significa unione, disciplina) è fermarci dalla corsa quotidiana, per spostare la nostra attenzione dall’esterno a ciò che accade dentro di noi (pratyâhâra), lavorando sulla base delle nostre percezioni e delle nostre esperienze. Attraverso lo yoga ci si muove in un percorso che coinvolge atteggiamenti (yama e niyama), posizioni del corpo (âsana), esperienza del respiro (prânâyâma), concentrazione (dhâranâ) e meditazione (dhyâna), attraverso un lavoro integrato che ci aiuta a essere maggiormente consapevoli delle nostre dimensioni e ad avvicinarci a uno stato di benessere (samâdhi).

Lo yoga è per tutti: non servono particolari conoscenze o caratteristiche fisiche. L’attenzione è infatti rivolta ai risultati interiori, e non a quelli esterni: non è quindi importante il “come si fa” una posizione dal punto di vista fisico, ma il “come si sta” in quella posizione, ossia l’atteggiamento interiore (se si è rilassati, se il respiro fluisce, se proviamo una sensazione di benessere, se siamo distratti o concentrati). La pratica dello yoga è basata sulla gradualità e sull’assenza di competizione, con se stessi e con gli altri.

Per informazioni:

Giorgia Salvadori
Cell.+39 347 1586221
Email: giosalvadori@hotmail.com
Studio di Psicologia da Essere e Essere
Via Curtatone 5 – 10131 Torino