La mindfulness ha un’origine antica e affonda le sue basi nella tradizione buddhista. La pratica però è universale e non è necessario essere buddhisti per goderne i benefici. Le ricerche scientifiche evidenziano l’efficacia della Mindfulness quale strumento per prendersi cura di sé,
per gestire lo stress e per alleviare numerosi disturbi fisici e psichici. Il percorso è finalizzato ad acquisire gli strumenti per coltivare la presenza mentale e la serenità, ed è pertanto rivolto a tutte le persone che desiderano migliorare la qualità della propria vita riducendo i livelli di stress, ansia e sofferenza. Si lavorerà per integrare la mindfulness nel proprio percorso educativo, personale e lavorativo così da acquisire un nuovo stile di vita che consenta alle persone di orientarsi verso la propria salute. La nostra sofferenza è spesso derivante da traumi, lutti, malattia, conflitti familiari, problematiche sul lavoro che generano l’insorgere di emozioni quali rabbia, paura, irritabilità, stress, ansia. Con la pratica dellamindfulness si possono scoprire le origini della nostra sofferenza e individuare il sentiero che conduce verso la sua cessazione. Impariamo così a vivere nel momento presente anziché continuare a essere proiettati nel futuro o a rimanere imprigionati nel nostro passato utilizzando vecchi schemi.
Mindfulness significa consapevolezza, ovvero prestare attenzione al momento presente intenzionalmente e
in modo gentile, compassionevole, aperto, non giudicante.
La pratica della mindfulness migliora:
La capacità di essere stabili, la capacità di gestire le emozioni e le sensazioni, la capacità di riconoscere le risorse presenti in noi, la capacità di vivere le relazioni, la capacità di gestire l’ansia. Inoltre riduce lo stress.
Se si pratica ci si accorge in fretta dei benefici che tale attività porta nella propria vita.
Aumenta la concentrazione e la capacità attentiva e rende possibile la focalizzazione intenzionale e la riduzione dei fattori distraenti; inoltre migliora la consapevolezza dei pensieri, delle proprie emozioni, e la capacità di rispondere in modo adeguato e non impulsivo.
Un altro beneficio prezioso è lo sviluppo della creatività che favorisce l’ideazione di nuove soluzioni e consente di liberarsi di vecchi schemi mentali e comportamentali.
Il percorso che proponiamo è di gruppo. Sono previsti incontri in cui verranno sperimentate diverse pratiche che favoriscono l’acquisizione di una maggior consapevolezza per poter vivere più pienamente, in contatto con le qualità intrinseche del nostro essere – la gentilezza, la compassione, la gioia, l’equanimità.
Questo corso è utile in sé ma è anche un fondamento prezioso per il percorso formativo di Mindfulness in Relazione, prezioso per tutti gli operatori della salute e della relazione d’aiuto e di cui si potrà fare un assaggio in alcuni seminari in giornata. Per il prossimo appuntamento:
Gli incontri si svolgeranno in via Curtatone 5 Torino – Studio di Psicologia da Essere a Essere
Martedì 12 novembre ore 18.00 – 20.00
Martedì 19 novembre ore 18.00 – 20.00
Martedì 3 dicembre ore 18.00 – 20.00
Martedì 17 dicembre ore 18.00 – 20.00
Martedì 7 gennaio ore 18.00 – 20.00
Martedì 21 gennaio ore 18.00 – 20.00
Sabato 1 febbraio ore 9.30 – 14.00
Martedì 11 febbraio 18.0 – 20.00
Per informazioni potete contattare:
Dott.ssa Clarisse Talato Zaccarino 3474802525 clarisse.zaccarino@gmail.com
Dott.ssa Mariagrazia Bresciano 3333418228 email mariagraziab1@libero.it
www.benstaredaessereaessere.it